Carta e cartoni
La carta è stata il primo esempio di riuso; infatti essendo costituita da cellulosa, come gli alberi dai quali viene prodotta, la carta può essere rimessa in circolo per formare altra carta o altri cartoni
Riutilizzare la carta quindi significa salvare gli alberi che servono per produrre l'ossigeno che noi respiriamo. Ad un foglio di carta riutilizzato corrisponde una boccata di ossigeno e ricorda che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce
Più carta si ricicla, più si ritarda la forsennata distruzione delle foreste e si mitigano i gravi scompensi ecologici e climatici che si stanno verificando con la deforestazione. Ricordiamo che le foreste contribuiscono a regolare il clima, le stagioni e le pioggie.
Gli alberi evitano le frane e gli smottamenti. Ecco perché è importante raccogliere la carta
Consigli Utili
Per raccogliere correttamente la carta ed il cartone da riciclare:
- Ridurre il volume per risparmiare spazio (quindi ripieghiamo i giornali, schiacciamo le scatole di cartoncino, spezziamo le scatole di cartone ecc).
- Eliminiamo il cellophane e altri materiali.
- Eliminiamo i sacchetti di plastica.
- E' meglio usare i sacchetti di carta in modo da conferire direttamente tutto il pacco nel contenitore.
NON FANNO PARTE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
- La carta oleata o plastificata.
- I piatti e i bicchieri di carta.
- La carta bagnata oppure sporca di grasso.
Plastica(Contenitori per i liquidi)
Tra i materiali più difficili da smaltire, le plastiche occupano e preoccupano più di tutti gli altri materiali.
Il primo problema è quello dell'impossibilità di essere aggredita per via biologica, infatti in natura non esistono batteri ed enzimi in grado di demolire le plastiche nei loro componenti essenziali (monomeri), come avviene per altre sostante. Pertanto, le plastiche oltre a restare nell'ambiente, costituiscono un potenziale pericolo in quanto se soggette a combustioni incontrollate possono produrre diossine. Il recupero della plastica non si limita al riutilizzo delle materie ma può essere inteso anche come recupero energetico, infatti le plastiche derivano principalmente dal petrolio ed opportunamente trattate producono energia termica o elettrica.
Consigli Utili
Per raccogliere correttamente la plastica da riciclare:
- Risciacquare.
- Schiacciarlo in modo da ridurne il volume.
- Rimettere il tappo per evitare che riacquisti il volume.
NON FANNO PARTE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
- Oggetti in plastica diversi dalle bottiglie(piatti, bicchieri, posate, barattoli e giocattoli).
- Sacchetti in plastica.
- Pellicole di cellophane(custodie per abiti, pellicole trasparenti per alimenti).
Confezioni per alimenti(contenitori per yoghurt, buste per patatine ecc).
Farmaci scaduti
I farmaci scaduti, dalle leggi in vigore sono considerati un rifiuto pericoloso da raccogliere e smaltire nei centri autorizzati.
Se i farmaci scaduti sono da considerati alla stregue della comune spazzatura, una volta in discarica contribuiscono in modo dannoso a contaminare l'aria, il terrono, le falde acquifere e l'ambiente in cui viviamo.
Per impedire un'incontrollata dispersione nell'ambiente delle sostanze tossiche che i farmaci scaduti contengono (quasi tutte le sostanze chimiche combinate tra loro che esistono in natura), deponiamo i farmaci scaduti negli appositi contenitori
Basta una qualunque delle sostanze presenti nei farmaci scaduti per contaminare enormi quantità di serrate alimentariIl nostro comune è sensibile a questo problema. Sono stati appunto stati installati degli speciali contenitori per la raccolta dei farmaci scaduti. Una volta depositati in questi contenitori, verranno raccolti ed avviati in un centro di smaltimento adeguato e controllato (inceneritori)
.Questa, oggi, è la più concreta soluzione al problema dei "farmaci scaduti".
Il tuo senso civico è indispensabile alla riuscita dell'iniziativa. Basta poco per contribuire, semplicemente basta ricordarsi di depositare i farmaci scaduti nei punti di raccolta.
Facciamo in modo che raccogliere i farmaci scaduti, o altri rifiuti pericolosi, diventi una nostra abitudine quotidiana.
Consigli Utili
Per smaltire correttamente i farmaci scaduti:
- Ogni qualvolta che ci rechiamo in farmacia per acquistare nuovi farmaci, portiamo con noi quelli scaduti.
- Per evitare di danneggiare l'ambienta basta ricordarsi di depositare i farmaci scaduti negli appositi raccoglitori che si trovano nelle immediate vicinanze delle farmacie.
Vetro
Il vetro è il "principe" dei materiali riutilizzabili. Il vetro è pilito, sano e riutilizzabile. Il modo migliore per rispettare questo materiale naturale ed ecologico è quello di riutilizzarlo il più possibile, preferendolo a tutti gli altri tipi di contenitori. Tra le bottiglie di vetro bisogna scegliere quelle con il "vuoto a rendere", in modo da risparmiare sul prezzo del prodotto nell'acquisto e da consentire alla bottiglia di essere riutilizzata ancora tante volte.
Invece, quando il vuoto è a "perdere" è necessario garantirne il recupero ed il riciclaggio che consente di risparmiare l'energia e le materie prime necessarie per produrlo
Per ogni tonnellata di vetro riciclato, si risparmia una tonnellata di risorse naturali. Pensiamo ogni tanto: "ogni bottiglia è fatta per metà di vetro riciclato!".
Consigli Utili
Per smaltire correttamente il vetro:
- Sciacquiamo i contenitori prima di gettarli.
- Eliminiamo i tappi e le capsule di chisura.
NON FANNO PARTE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
- Specchi.
- Oggetti in cristallo, ceramica e porcellana.
- Lampadine e tubi al neon.
Pile esauste
Le comuni pile a secco non sono ricaricabili e una volta esaurite, secondo le leggi in vigore, sono considerate un rifiuto pericoloso da raccogliere e smaltire nei centri autorizzati. Se le pile esauste sono considerate alla stregue dalle comune spazzatura una volta in discarica contribuiscono a contaminare l'aria, il terreno, le falde acquifere e l'ambiente in cui viviamo.
Le pile contengono mercurio, cadmio, manganese, ferro, zinco e piombo: tutte sostanze tossiche. Basta un grammo di mercurio per contaminare 200 Q.li di alimenti.
Nel nostro comune sono stati installati degli speciali contenitori per la raccolta delle pile esauste.
Le pile esauste una volta depositate negli speciali raccoglitori verranno raccolte ed avviate ad un centro di smaltimento adeguato e controllato.
Consigli Utili
Per smaltire correttamente le pile esauste:
- Ogni qualvolta ci rechiamo ad acquistare le pile nuove, ricorda di portarti dietro quelle esauste e di depositarle nei punti di raccolta.